Da un’idea a una Startup: come si fa?

Scommettiamo che è capitato anche a te di vivere questo momento:

“Ti si è accesa la lampadina. Hai avuto un’intuizione.
Vedi una grande opportunità a un passo da te.”

Sono attimi fantastici, è proprio in quel momento che senti salire – dalla punta dei piedi fino alla testa – l’entusiasmo e quella voglia irrefrenabile di rendere la tua idea una vera e propria impresa di successo.

Bene, è il momento di scoprire insieme come dare seguito a queste “good vibes”…

Indice degli argomenti:

“Ao, c’ho avuto n’idea!”

Conosciamo bene questa sensazione.

L’abbiamo provata (e continuiamo a provarla) tante volte anche noi.

Ci capita spesso, infatti, di sentire quel brivido elettrizzante dato dalla voglia di realizzare qualcosa di nuovo.

Inoltre, dobbiamo ammettere che molte persone intorno a noi (anche amici, parenti e conoscenti) praticamente tutti i giorni ci parlano entusiasti delle loro idee, con gli occhi che brillano perché sentono di aver avuto un’idea rivoluzionaria.

Ci scrivono o ci chiamano subito perché sentono di dover fare qualcosa. C’è, però, un primo “ma”.

…ma come si fa?

Dobbiamo dirlo subito.

C’è un primo grande ostacolo da affrontare: lo scoraggiamento.

Molte volte quell’entusiasmo iniziale svanisce rapidamente perché quello che vogliamo fare ci sembra troppo grande e difficile da poter affrontare da soli.

Vorremmo trovare qualcuno che ci dia una specie di manuale operativo dal titolo “Ecco come realizzare velocemente una Startup partendo semplicemente da un’idea”, un libro che possa spiegarci passo passo cosa e come fare per raggiungere il successo.

Ecco, è arrivato il momento di scegliere se ascoltare prima la notizia buona o quella cattiva.

Partiamo dalla notizia cattiva.

Il fantomatico “Manuale operativo dell’imprenditore e dell’imprenditrice di successo” non esiste!

Ci dispiace molto, ma non è ancora stato scoperto un metodo infallibile – uguale per tutti – che permette a un’idea qualsiasi di diventare facilmente una startup di successo e poi una grande impresa.

Ora la notizia buona.

Non sei solo.

Infatti, noi di Nidéa nasciamo con l’obiettivo di affiancare e condividere con persone come te il nostro “sistema operativo”, l’insieme di alcuni processi studiati e testati per anni che hanno consentito alle Startup e alle Aziende di successo come Instagram, Airbnb, Netflix e Spotify di crescere rapidamente e in modo strutturato.

Bene, ora se stai sentendo crescere ancora di più quell’entusiasmo iniziale e vuoi approfondire la buona notizia, ti diciamo una cosa: noi siamo felici di poterti affiancare in questo percorso.

Per mettere a punto il nostro sistema ci sono voluti 32 libri di settore, +10.200 articoli / post / interviste di settore, 16 corsi di formazione, 7 eventi / fiere, 2 master, 1 laurea, +5.000 ore di video, +600 ore di podcast e +7 anni di gavetta ed esperienza diretta nel mondo del lavoro. E non è ancora finita. Per niente.

Matteo Talarico & Francesco Botondi sono i 2 founder di Nidéa, una “Creative Innovation Agency” nata nel freddo gennaio del 2021, in piena pandemia e durante un periodo di instabilità globale su tutti i fronti. Se vuoi scoprire di più > Chi siamo

Fantastico, è arrivato il momento di farti una domanda diretta:

“Vuoi scoprire cosa facciamo insieme ai nostri clienti quando diventiamo loro partner e li accompagniamo nella creazione di una nuova attività imprenditoriale?”

La tua risposta è “Sì!”? Okay, siamo pronti.

 

Via, partiamo!

Iniziamo col dire che il nostro “Sistema operativo” è composto da 5 step fondamentali:

“Individua il perché!”

Per costruire una nuova realtà imprenditoriale è fondamentale partire con uno scopo chiaro, ambizioso e unico.

Definendo lo scopo aziendale, infatti, si chiarisce il perché l’azienda esiste e così si gettano le basi per il suo successo e la sua longevità.

Vediamo un esempio concreto.

Qual è il perché di Spotify?

“La missione di Spotify è sbloccare il potenziale della creatività umana, dando a un milione di artisti l’opportunità di vivere della propria arte e a miliardi di fan l’opportunità di godere facilmente della musica e di lasciarsi ispirare da essa.”

Spotify, grazie a questo scopo, ha rivoluzionato il mercato musicale e sta continuando a evolversi in maniera costante.

“Definisci il valore!”

In questa fase è necessario spostare l’attenzione sul cliente (il vero protagonista di ogni azienda) e definire qual è l’obiettivo che quest’ultimo vuole raggiungere. Così facendo potremo progettare “prodotti & servizi” che siano in grado di risolvere i veri problemi del cliente, esaudendo così i suoi desideri.

“Perché una persona dovrebbe scegliere il mio prodotto / servizio rispetto a quello di un’altra azienda?”

Grazie a questa attività troverai la risposta a questa domanda, vitale per la sopravvivenza e il successo di ogni startup.

Vediamo anche qui un esempio.

Qual è il valore che Spotify offre ai propri utenti?

“Spotify offre la possibilità ai propri utenti di ascoltare tutta la musica del mondo, in qualsiasi momento, con audio di alta qualità, senza download e in modo completamente legale.”

Oggi Spotify è il servizio di abbonamento in streaming audio più popolare al mondo con 365 milioni di utenti, inclusi 165 milioni di abbonati, in 178 mercati.

“Disegna un modello di business innovativo!”

Arrivati alla terza fase entri nel vivo del business.

Infatti, dopo aver definito lo scopo e il valore offerto dalla startup che stai realizzando, hai un quadro più chiaro e puoi ipotizzare il modo in cui la startup si posizionerà sul mercato, il modo in cui guadagnerà e quali costi dovrà affrontare.

Per farlo si prendono in considerazione i 9 blocchi alla base di qualsiasi modello di business:

  1. Segmenti di clientela;
  2. Proposte di valore;
  3. Canali;
  4. Relazioni con i clienti;
  5. Flussi di ricavi;
  6. Risorse chiave;
  7. Attività chiave;
  8. Partner chiave;
  9. Struttura dei costi.

Grazie a questo strumento si delinea la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore, in modo tale da costruire un business innovativo, solido e sostenibile.

“Crea la tua identità!”

Passa ora a dare finalmente una forma visiva alla nuova startup.

In questa fase definiamo l’identità del nuovo brand, ovvero andiamo a studiare, progettare e realizzare tutto ciò che renderà la startup riconoscibile, autorevole e unica agli occhi e alla mente dei suoi clienti: naming, logo, slogan, tone of voice.

Il brand, infatti, come ora sai è molto più di un logo. È l’insieme dei valori che un’organizzazione rappresenta e che il consumatore riconosce e ritrova grazie ad una comunicazione coordinata ed efficace.

Prova a pensare a un’azienda leader di un mercato qualsiasi… sicuramente ciò che ti viene in mente è il suo logo, i suoi colori e il suo nome.

“Sperimenta, impara e migliora!”

Terminata la prima fase di “design” sei arrivato al momento del lancio dell’idea sul mercato.

Questa è la fase più attesa, delicata e adrenalinica.

Qualunque sia l’idea di business, prima di realizzarla completamente nella sua forma più completa, è opportuno prevedere un periodo di sperimentazione dell’idea.

Bisogna, infatti, sempre partire da una “versione light” del nuovo prodotto o servizio.

Il perché è molto semplice: è rischioso spendere un sacco di soldi per realizzare qualcosa che ancora non sei sicuro al 100% se piacerà o servirà ai tuoi clienti.

 

Bene, siamo arrivati alla fine.

Siamo contenti che tu abbia resistito fino a qui.

Speriamo di averti ispirato, informato o intrattenuto piacevolmente.

Questo nostro approccio ci permette di aiutare le persone che hanno un’idea valida e vogliono sviluppare un business sostenibile, funzionale e innovativo, riducendo drasticamente tempi / costi e, di conseguenza, la possibilità di fallire.

Vuoi provare ad intraprendere questo percorso insieme a noi?

Compila il form qui sotto e fissa un breve meeting con noi.

Noi non vediamo l’ora di iniziare a dare seguito alle meravigliose “good vibes” che solo le idee possono darci!

A presto!

Condividi questo articolo se l'hai trovato interessante:

Parliamone. Decidi tu di cosa.

Siamo sempre entusiasti di ricevere nuove proposte, incontrare persone interessanti e ascoltare idee rivoluzionarie. Compila il form e facciamoci una chiacchierata:

error: Ops, questo contenuto è protetto! © Nidéa