Home > Portare un’impresa tradizionale nell’era digitale: da dove partire?
“Per sopravvivere a questo periodo devi digitalizzare la tua attività!”
Dì la verità: quante volte ti è capitato di sentire una cosa del genere?
Un bel consiglio. Semplice, diretto e chiaro.
Però poi com’è andata a finire?
Probabilmente, in seguito a queste parole, hai cercato una persona che potesse farti un sito web, hai acquistato qualche software usato anche dalle multinazionali, hai “aperto” un profilo Instagram e hai provato a fare un po’ di pubblicità tramite Facebook.
Quindi ora – teoricamente – puoi affermare che la tua attività è digitalizzata e che ti senti alla guida di un’impresa pronta a gestire e determinare l’innovazione nel futuro, vero?
La tua risposta sincera è “mmm…no!”? Okay, respira, la colpa non è tua.
Davvero, non è colpa tua se la tua impresa non è tra le aziende più innovative in Europa.
Ci teniamo a dirtelo perché ogni giorno incontriamo imprenditori e imprenditrici che come te sentono questa necessità, ma riscontrano grosse difficoltà.
Lo sai perché?
Risulta tutto così difficile perché la maggior parte delle volte – imprenditori, impreditrici, responsabili o altre figure manageriali – sono spinti a commettere uno (a volte anche due o tre) di questi errori:
Capiamo che ora potresti essere ancora più sconfortato, ma tranquillo è normale.
Noi di Nidéa nasciamo con l’obiettivo di affiancare persone che come te voglio digitalizzare la loro impresa senza fare questi errori.
Dopo avere letto 32 libri di settore, +10.200 articoli / post / interviste di settore, completato 16 corsi di formazione, partecipato a 7 eventi / fiere, ottenuto 2 master, 1 laurea, visto +5.000 ore di video, ascoltato +600 ore di podcast e vissuto +7 anni di gavetta ed esperienza diretta nel mondo del lavoro (…e non è ancora finita, i numeri aumentano quotidianamente) siamo riusciti a mettere a punto un modello per la “Trasformazione Digitale” delle PMI italiane.
Per farlo applichiamo il nostro “sistema operativo”, un modello di lavoro testato e usato dalle migliori “Digital Agency” internazionali.
Insomma, è l’insieme di tutto quello che abbiamo imparato nel corso della nostra vita professionale (e anche privata).
Bene, siamo pronti a spiegarti come digitalizzare la tua attività senza spendere soldi inutili e riducendo le possibilità di fallimento.
Sei davvero interessato?
Se la risposta è “Sì!” andiamo avanti!
Ormai siamo tutti consapevoli che stiamo vivendo una “transizione evolutiva”, la cosiddetta “rivoluzione digitale”.
Ogni organizzazione, in qualsiasi fase del suo business si trovi (nascita, trasformazione, crescita), deve essere consapevole che non può più fare a meno del digitale.
Francesco & Matteo Tweet
Matteo Talarico & Francesco Botondi sono i 2 founder di Nidéa, una “Creative Innovation Agency” nata nel freddo gennaio del 2021, in piena pandemia e durante un periodo di instabilità globale su tutti i fronti. Se vuoi scoprire di più > Chi siamo
Il punto è uno: se non vuoi limitarti a spendere senza cognizione di causa i tuoi soldi in strumenti (sprecando così risorse ed opportunità) devi impostare una strategia che sostenga veramente la digitalizzazione della tua impresa.
Cosa significa?
Questo vuol dire che devi intraprendere un vero percorso di “Digital Transformation” che favorisca l’innovazione in modo continuo, costante e organizzato.
Per spiegarci meglio ti facciamo entrare nel vivo del nostro “sistema operativo”, quello che ci permette di far fare ai nostri clienti un vero percorso di trasformazione digitale.
Ecco, quindi, i 5 step che devi fare per digitalizzare realmente la tua impresa:
“Dove siamo? Cosa sta succedendo intorno a noi?”
Per poter impostare un vero processo di digitalizzazione è necessario analizzare la situazione di partenza per capire dove concentrare l’attenzione e gli sforzi.
Quindi, cerca di capire prima di tutto se per favorire l’evoluzione della tua attività hai bisogno di migliorare la notorietà sul territorio in cui vuoi operare o se devi suscitare maggiore interesse nel tuo pubblico di riferimento.
Magari hai bisogno di facilitare il processo di acquisto del tuo prodotto/servizio o di aumentare la fidelizzazione dei tuoi clienti.
Infine, potresti dover lavorare su attività che possano renderti più affidabile e credibile dei tuoi competitor oppure potresti avere la necessità di raccontare meglio l’utilità del tuo prodotto / servizio.
“Dove vogliamo arrivare?”
L’analisi del mercato aiuta a capire quali sono i reali obiettivi da raggiungere e, quindi, quali sono le azioni specifiche da intraprendere.
Così sarà più semplice stabilire le attività da fare e le loro priorità, così come sarà più semplice stabilire quali sono gli strumenti digitali che ti potranno aiutare a raggiungere tali obiettivi.
“Cosa vuole realmente il cliente?”
Conosci tutte le attività che fa il tuo cliente prima, durante e dopo l’acquisto del tuo prodotto / servizio?
Questo terzo step è l’occasione per poter studiare l’esperienza del cliente e avere così una visone completa che ti permetta di identificare quali sono tutti i punti di caduta (tuoi o del mercato) che puoi risolvere o le opportunità che puoi cogliere.
In questo modo si potranno stabilire le azioni da fare per migliorare l’esperienza dell’acquirente nelle fasi di scelta, acquisto e utilizzo.
“Nel 2022 è arrivata l’ora di innovare i modelli di business!”
Ogni attività ha un suo modello di business, cioè un modo con cui crea e distribuisce valore.
Innovare il modello di business significa trovare un nuovo modo per farlo partendo dall’analisi dei 9 blocchi che lo compongono.
Ecco quali sono:
Nota bene: il “Business Innovation” è il segreto del successo di aziende come Apple, Netflix e Google. Invece, aziende che hanno ignorato questo step – come Nokia, Blockbuster e Kodak – ne hanno pagato le conseguenze. Durante il nostro percorso avremo modo di vedere insieme tutta questa storia.
“Imposta una strategia, scendi in campo senza andare all-in, osserva, impara e migliora!”
Giunti a questo punto, sicuramente, si hanno tutti gli elementi per definire quali sono le attività da svolgere e come farle rendere al massimo grazie a una strategia coordinata e ben organizzata.
Nella specifico questo sono le attività che si prendono in considerazione quando si sviluppa una “Digital Strategy“:
Impostare questa strategia ti permetterà di intraprendere delle azioni i cui benefici sulla tua attività saranno facilmente misurabili e tangibili.
E se durante l’esecuzione ci accorgiamo di aver sbagliato qualcosa nella strategia?
È normale, lasciatelo dire.
Quando si intraprende un percorso di digitalizzazione bisogna essere aperti anche al fatto che si possano commettere degli errori. L’importante è prenderne nota e migliorare immediatamente (imparando dagli errori commessi).
Insomma un processo di digitalizzazione che si rispetti ha sempre questo andamento:
Idea > Prototipo > Test > Impara > Ripeti
Siamo contenti che tu abbia resistito fino a qui.
Speriamo di averti ispirato, informato o intrattenuto piacevolmente.
Questo nostro approccio ci permette di aiutare le persone che hanno una società storicamente di successo, ma vogliono progredire e sviluppare (mantenendo storia, valori e tradizione) un nuovo business sostenibile, funzionale e innovativo, riducendo drasticamente tempi/costi e, di conseguenza, la possibilità di fallire.
Vuoi provare ad intraprendere questo percorso insieme a noi?
Compila il form qui sotto e fissa un breve meeting con noi.
Noi non vediamo l’ora di iniziare a generare idee che portano alla vera innovazione!
A presto!
Condividi questo articolo se l'hai trovato interessante:
Siamo sempre entusiasti di ricevere nuove proposte, incontrare persone interessanti e ascoltare idee rivoluzionarie. Compila il form e facciamoci una chiacchierata:
INFO UTILI
Dove siamo? Lavoriamo in Smart Working, ma la nostra casa base è a Terni, in Umbria, in Italia, in Europa, sul pianeta Terra.
P.IVA 01661950558
Email ciao@nidea.io