Home > Velasca: le scarpe artigianali italiane (caso di successo)
In questo articolo analizziamo il caso di successo di “Velasca”: una società italiana che ha saputo innovare il mondo delle calzature.
Nelle prossime righe vediamo insieme qual è stata l’idea dei due ragazzi che hanno fondato la società, quale percorso hanno intrapreso e come hanno fatto a raggiungere i propri obiettivi.
Infine, vedremo a che punto si trovano oggi e quali piani hanno per il futuro.
Via, non ti resta che prenderti qualche minuto per leggere serenamente questa storia molto interessante.
Buona lettura!
Velasca è una società fondata nel 2013 da due giovani ragazzi italiani con l’obiettivo di offrire una scarpa di elevata qualità artigianale “made in Italy” direttamente al consumatore finale, saltando tutto ciò che costituisce l’intermediazione.
Oggi il brand conta 14 botteghe, da Milano a Roma fino a Parigi, Londra e New York.
Velasca è nata con l’idea di rendere accessibile a tutti un prodotto (calzaturiero) di qualità, eliminando gli inutili passaggi nel mezzo, collegando artigiani e persone, grazie all’innovazione della distribuzione e della gestione della comunicazione diretta con il cliente.
Nel 2012 i due founders si sono accorti che c’era un’enorme distanza tra i grandi produttori del lusso, che offrono modelli troppo costosi a causa di tutti quei passaggi che la filiera produttiva tradizionale vuole, e i marchi di modelli con standard qualitativi discutibili per gli amanti del “saper fare”.
In tutto questo, c’era sempre meno spazio per i veri protagonisti: gli artigiani, i quali conservano le abilità manuali e lavorano garantendo la massima qualità.
Il valore offerto da Velasca risiede tutto nel fatto che le “tue” scarpe vengono realizzate a mano dall’artigiano e arrivano direttamente a te, senza nessun passaggio intermedio che faccia gonfiare i prezzi.
Questo è un nuovo modo di concepire e di fare la distribuzione.
In più ci sono altri due fattori chiave:
La comunicazione è diretta, come se stessi parlando con un amico;
Puoi ordinare le scarpe dal web, seduto sul divano di casa.
L’obiettivo è sempre stato quello di rendere l’esperienza dello shopping il più rilassante e divertente possibile.
L’innovazione portata da Velasca – nel settore delle calzature – consiste nell’adozione di un modello di business “direct to consumer” (direttamente al cliente).
La chiave sta nell’aver digitalizzato il mondo degli artigiani riunendoli sotto un unico brand – appunto “Velasca” – che comunica direttamente con il cliente finale, al quale racconta quotidianamente le storie che si nascondono dietro i loro prodotti.
Dall’artigiano a te, senza nessun passaggio intermedio che faccia gonfiare i prezzi, è come viene concepito in Velasca il nuovo modo di fare la distribuzione.
Come dicevamo prima, la comunicazione è diretta e puoi ordinare le scarpe direttamente online.
D’altra Parte “Le botteghe” sono la reale estensione della presenza sul web, e diventano sia un punto d’incontro per chi vuole toccare con mano le scarpe, sia un momento per conoscere le persone che condividono la stessa filosofia.
Non c’è “online” od “offline“, ci sono dei valori che sono presenti e riconoscibili ovunque il brand si trovi, che sia sui canali digitali o nel mondo fisico.
ll brand “Velasca” ha una forte personalità e tutta la comunicazione risulta essere attenta a evidenziare i dettagli, a dare risalto alla qualità e all’artigianalità.
Tutto questo si tramuta in immagini che vanno dalle grafiche personalizzate alle foto di classe.
Il logo poi è un chiaro riferimento all’arte del “cucito” con la “V” che diventa “ago e filo”.
Lo stile, dunque, è coerente e riconoscibile sia online che offline, sia che tu entri in una Bottega Velasca o sul loro Store online (e-commerce), ti accorgi subito di esserti imbattuto nel mondo Velasca.
Un tocco in più lo troviamo nel packaging: infatti, le scatole per le scarpe sono una vera e propria solidificazione dei valori comunicati dal brand.
Scatola in cartone e stile “grezzo naturale”, colori e logo che trasmettono eleganza ancora prima di aprire la scatola, dove all’interno troverai le scarpe riposte con cura in due sacchetti di tela (anch’essi marchiati “Velasca”).
Oltre al prodotto c’è poi una chicca: una lettera scritta da ***** (non vogliamo eventualmente spoilerati nulla ) che non ti aspetteresti.
Velasca si rivolge ai professionisti e alle professioniste (in realtà da poco) che hanno un’età che va dai 30 ai 45 anni, che ricercano dei prodotti di qualità (ma non di lusso) e che si riconoscano nei valori del brand “made in italy” (eleganza, qualità e stile).
Su tutti i loro canali ciò che comunicano è sempre chiaro “qualità 100% made in italy a costi accessibili”.
Per arrivare ai propri clienti ideali utilizzano i canali social come Instagram, Facebook, Youtube e una Newsletter, ovunque parlano di italianità, di tecnica artigiana e di stile.
Velasca ha investito molto negli strumenti digitali – dopo aver definito il proprio modello di business, i propri valori e la propria comunicazione – scegliendo una versione personalizzata di Shopify per realizzare e gestire l’e-commerce.
Inoltre, destina costantemente un budget considerevole per sponsorizzare i propri post sui social e posizionare il proprio brand ovunque possa esserci un potenziale cliente (questo serve a portare traffico davanti alle proprie vetrine digitali e far entrare i clienti all’interno dello store – digitale o non).
Oggi Velasca, dopo circa 10 anni di attività, continua a crescere (nel 2019 è stata valutata 10 milioni di euro) e nei prossimi anni è prevista un’espansione nel mondo (il 2021 ha già visto l’apertura di una nuova “Bottega” a New York), il rafforzamento del brand e della collezione donna e la consacrazione a “lifestyle brand” icona del bello e del saper fare italiano nel mondo.
Siamo contenti che tu abbia letto questo “long form“, sappiamo che ormai è faticoso e raro imbattersi in contenuti un più lunghi di 280 caratteri e che trattano un tema non toccando solo la superficie.
Speriamo di averti ispirato, informato o intrattenuto piacevolmente.
Raccontare queste storie ci permette di spiegare e far vedere alle persone che per far crescere il loro business in modo sostenibile, funzionale e innovativo (riducendo drasticamente tempi / costi e, di conseguenza, la possibilità di fallire) è necessario lavorare in modo organizzato, strategico e graduale.
Hai un’idea di business o desideri trasformare e digitalizzare la tua azienda? Bene, è il momento di intraprendere un percorso insieme a noi (dai subito un’occhiata al nostro percorso “START”)!
Qui sotto trovi un form per fissare un breve meeting con Francesco o Matteo (o entrambi se la fortuna è dalla tua parte 😄).
Noi non vediamo l’ora di iniziare a generare idee che portano alla vera innovazione!
A presto!
Condividi questo articolo se l'hai trovato interessante:
Siamo sempre entusiasti di ricevere nuove proposte, incontrare persone interessanti e ascoltare idee rivoluzionarie. Compila il form e facciamoci una chiacchierata:
INFO UTILI
Dove siamo? Lavoriamo in Smart Working, ma la nostra casa base è a Terni, in Umbria, in Italia, in Europa, sul pianeta Terra.
P.IVA 01661950558
Email ciao@nidea.io